OLA RUDNER
Il direttore svedese Ola Rudner ha iniziato la sua carriera come violinista solista (premiato anche al Concorso Internazionale Paganini di Genova), assistente del leggendario Sandor Vègh, e primo violino di varie orchestre, tra le quali, Camerata Salzburg, Wiener Volksoper e Wiener Symphoniker.
Fondatore nel 1995 della Philharmonia Wien, dal 2001 al 2003 è stato direttore principale della Tasmanian Symphony Orchestra in Australia e dal 2003 al 2007 direttore Stabile dell’orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Dal 2008 al 2016 era direttore Stabile della Württembergische Philharmonie Reutlingen, con la quale ha effettuato tournè in Spagna, Austria, Svizzera, Polonia e Italia.
Dal 1997, Ola Rudner ha diretto tutte le importanti formazioni sinfoniche d’Australia e di Scandinavia; la Sydney Symphony, le orchestre di Melbourne,Queensland,Tasmania, Adelaide e Perth, Gothenburg Symphony Orchestra, Swedish Radio Orchestra, Oslo Philharmonic, Danish Radio
Orchestra, Copenhagen Philharmonic e le orchestre di Malmö,Bergen, Trondheim, Aalborg, Odense, Helsingborg etc Con Philharmonia Wien si esibisce regolarmente al Musikverein di Vienna, e ha inoltre eseguito turneè in Giappone, Polonia, Austria, Turchia, Italia e Serbia.
Durante le passate stagioni ha debuttato con importanti formazioni orchestrali come la London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, Radio-Sinfonie-Orchester Frankfurt, Wiener Symphoniker, Rai di Torino, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Slovenian Philharmonic, Philharmonie de Luxembourg, SWR Sinfonieorchester Stuttgart, Hong-Kong Philharmonic, Malaysian Philharmonic, Mozarteumorchester Salzburg, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia,
Orchestra Fondazione Arena di Verona, Konzertverein der Wiener Symphoniker,Orchestra del Teatro San Carlo di Lisbona, Warsaw Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Roma, Bremer Philharmoniker , L’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, National Polish Radio Symphony Orchestra, Orchestra Verdi di Milano e Tiroler Symphonieorchester Innsbruck. Il suo repertorio comprende anche numerosi titoli operistici Mozartiani come Il Flauto Magico, Così fan
tutte,Idomeneo, La Cemenza di Tito, Le Nozze di Figaro, oltre ad opere di Verdi come Il Trovatore e La Traviata, Fidelio di Beethoven, Rossini, Donizetti, Bizet, R.Strauss, R.Wagner e operette di Strauss, Lehar,e Kalman.
Ola Rudner ha ricevuto “la medaglia del centenario” per il suo lavoro musicale in Australia, e d’alla repubblica austrico ha ricevuto “l’onorificenza in argento”.